Categorie
Casa

Ordine del giorno assemblea di condominio

 L’ ordine del giorno assemblea di condominio è essenziale per garantire riunioni condominiali regolari ed efficaci. In questa guida completa, esploreremo la normativa, il contenuto e le procedure per la gestione e integrazione.

Ordine del giorno assemblea di condominio, cosa si intende

L’ ordine del giorno assemblea di condominio è un elenco dettagliato degli argomenti che saranno trattati e deliberati durante l’assemblea condominiale. È un elemento obbligatorio previsto dalla normativa, in particolare dall‘articolo 66, comma 3, delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.

Questo strumento garantisce trasparenza e consente ai condomini di partecipare consapevolmente, fornendo loro il tempo necessario per informarsi e prepararsi sui temi che saranno discussi.

Normativa sull’ordine del giorno

La normativa di riferimento per l’ ordine del giorno assemblea di condominio è contenuta negli articoli 1105, 1130, 1135 e 1129 del Codice Civile, nonché nell’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile.

  • Arte. 1105 cc : disciplina le decisioni in comunione.
  • Arte. 66 disp. att. cc : prescrive la completezza ei termini per la comunicazione dell’ordine del giorno.
  • Arte. 1135 cc : indica le delibere obbligatorie in sede di assemblea ordinaria.

Come si convoca un’assemblea condominiale

L’amministratore di condominio convoca l’assemblea inviando un avviso scritto a ciascun condominio almeno 5 giorni prima della prima convocazione. L’avviso deve contenere:

  • Data, ora e luogo della riunione;
  • Dettagli sulla prima e seconda convocazione;
  • Elenco degli argomenti (ordine del giorno).

In assenza dell’amministratore, qualsiasi condominio può convocare l’assemblea se rappresenta almeno un sesto del valore millesimale dell’edificio.

Regole per la convocazione: ordinaria e straordinaria

Assemblea ordinaria

L’ ordine del giorno assemblea ordinaria condominio è vincolato dall’articolo 1135 cc e comprende:

  • Conferma e retribuzione dell’amministratore;
  • Approvazione del rendiconto annuale;
  • Ripartizione delle spese condominiali;
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio.

La convocazione deve avvenire almeno una volta l’anno, entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.

Assemblea straordinaria

L’assemblea straordinaria viene convocata dall’amministratore o su richiesta di almeno due condomini che rappresentano un sesto del valore dell’edificio. Può includere tematiche urgenti come interventi di manutenzione straordinaria o la gestione di controversie condominiali.

Contenuto dell’ordine del giorno nell’assemblea ordinaria

Nell’ordine del giorno assemblea ordinaria condominio , gli argomenti trattati includono:

  • Nomina e revoca dell’amministratore;
  • Approvazione del bilancio preventivo e consuntivo;
  • Delibere su spese e lavori ordinari.

Tutti i condomini devono essere informati in anticipo, ei dettagli devono essere chiaramente indicati nell’avviso di convocazione.

Integrazione dell’ordine del giorno

Richiesta di integrazione da parte dei condomini

La legge consente ai condomini di richiedere l’ ordine di integrazione del giorno assemblea di condominio se rappresentano almeno un sesto del valore dell’edificio. Questa richiesta obbliga l’amministratore a convocare l’assemblea oa modificare l’elenco degli argomenti da trattare.

Integrazione da parte dell’amministratore

L’amministratore può integrare l’ordine del giorno dopo l’invio dell’avviso, ma solo rispettando i termini di preavviso (almeno 5 giorni prima). In alternativa, può proporre nuovi argomenti direttamente in assemblea, se tutti i condomini sono presenti e concordano.

“Varie ed eventuali” nell’ordine del giorno

La voce “ varie ed eventuali ” permette di affrontare argomenti non inclusi esplicitamente nell’ordine del giorno. Tuttavia, questa dicitura non consente di deliberare su nuovi temi, che dovranno essere affrontati in una successiva convocazione.

Impugnazione per irregolarità nell’ordine del giorno

Se l’ordine del giorno non è conforme alla normativa o se vengono prese decisioni su temi non inclusi nell’avviso di convocazione, le delibere possono essere impugnate. Ai sensi dell’art. 66 disp. att. cc, l’impugnazione deve essere presentata entro 30 giorni da condomini assenti o dissenzienti.

Hai bisogno di chiarimenti sull’ordine del giorno? Contattaci!

Vuoi approfondire l’ ordine del giorno assemblea di condominio o hai dubbi su una convocazione? Scrivici su WhatsApp per una consulenza personalizzata. Siamo qui per aiutarti a gestire al meglio il tuo condominio!