Obblighi di sicurezza per gli affitti brevi
Dal 1 gennaio 2025, con la pubblicazione dell’avviso di entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l’assegnazione del codice CIN, i gestori di affitti brevi e locazioni turistiche avranno 60 giorni per adeguarsi alle nuove disposizioni di sicurezza previste dal Decreto Legge 145/2023.
Le normative prevedono l’installazione obbligatoria di:
- Estintori portatili
- Rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio
L’obbligo riguarda tutti gli immobili affittati per meno di 30 giorni, incluse le locazioni a fini turistici.
Sicurezza e requisiti obbligatori per le strutture recettive
Tutti gli immobili destinati agli affitti brevi, sia gestiti in forma imprenditoriale che occasionale, devono essere dotati di:
- Rilevatori di gas e monossido di Carbonio, che devono essere funzionanti e dotati di segnalazione d’allarme acustica e visiva. Inoltre l’installazione in conformità alle normative tecniche vigenti (D.M. 22 gennaio 2008, n. 37).
- Estintori portatili, che devono essere posizionati in luoghi visibili e facilmente accessibili, preferibilmente vicino agli ingressi e nelle aree a maggior rischio.
Le indicazioni per gli estintori portatili in relazione alla struttura recettiva sono definite nel medesimo DM con:
– Rapporto minimo: 1 estintore ogni 200 m² di pavimento o frazione, con almeno un estintore per piano.
– Caratteristiche tecniche: capacità estinguente minima 13A, carica minima 6 kg o 6 litri (D.M. 3 settembre 2021, allegato I, punto 4.4).
Devono essere controllati periodicamente secondo la norma UNI 9994-1. Sono esonerati dall’obbligo i locatori di unità immobiliari senza impianto a gas e che non presentano rischi di emissioni di gas combustibili o monossido di carbonio.
Cosa si rischia per il mancato adeguamento del B&B
Il mancato rispetto delle nuove normative comporta sanzioni amministrative che vanno da 600 a 6.000 euro per ogni violazione accertata.
Le verifiche saranno svolte dalla Polizia Locale, e i proventi delle sanzioni saranno destinati a investimenti locali, specialmente per politiche turistiche e gestione dei rifiuti.
Quali locazioni devono rispettare i requisiti di sicurezza del D.L. 145/2023?
Tutte le unità immobiliari destinate ad affitti brevi o locazioni turistiche, indipendentemente dalla data di avvio dell’attività, devono essere dotate di rilevatori di gas e monossido di carbonio e estintori portatili.
Le unità immobiliari gestite in forma imprenditoriale devono inoltre rispettare le norme di sicurezza degli impianti previste dalla normativa statale e regionale vigente.
Quali immobili devono essere dotati di estintori e rilevatori?
L’obbligo riguarda tutte le unità destinate a locazioni brevi o turistiche, gestite in qualsiasi forma (imprenditoriale o non imprenditoriale), anche se l’attività è stata avviata prima dell’entrata in vigore della normativa.
Esonerati: locatori di unità immobiliari senza impianto a gas e senza rischio di emissioni di gas combustibili o monossido di carbonio.
Quali caratteristiche devono avere i rilevatori di gas e monossido di carbonio?
I dispositivi devono:
- Essere installati secondo le norme del D.M. 22 gennaio 2008, n. 37.
- Essere mantenuti in efficienza secondo le norme tecniche nazionali e internazionali.
- Essere dotati di funzione di segnalazione d’allarme per avvisare tempestivamente gli occupanti.
Quali caratteristiche devono avere gli estintori?
Gli estintori devono:
- Essere installati in posizioni accessibili e visibili (vicino agli ingressi e alle aree a maggior rischio).
- Essere presenti in rapporto di almeno 1 ogni 200 m² di pavimento e almeno uno per piano.
- Avere capacità estinguente minima 13A e carica minima 6 kg o 6 litri (D.M. 3 settembre 2021).
- Essere sottoposti a manutenzione periodica secondo la norma UNI 9994-1.
Come adeguarsi alle nuove normative?
Per conformarsi alla nuova regolamentazione, è consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati per:
- Installazione dei dispositivi obbligatori
- Verifica della conformità degli impianti
- Manutenzione periodica di estintori e rilevatori
Consulta la pagina ufficiale del Ministero per ulteriori informazioni: